Imparare a misurare il pH in un laboratorio è una competenza importante per i giovani scienziati. Possiamo stabilire se qualcosa è acido o basico tramite il pH. La scala del pH va da 0 a 14, con 7 che è neutro. Qualsiasi sostanza con un pH inferiore a 7 è acida. Se il suo pH supera 7, è basica. Per esempio, nei laboratori, utilizziamo misuratori di pH per controllare il pH di vari liquidi. Questi strumenti ci aiutano a eseguire correttamente gli esperimenti; meno errori umani.
Quindi, per avere buoni risultati, dobbiamo mantenere il nostro misuratore di pH. Ciò significa che dobbiamo calibrarlo, un modo per assicurarci che legga in modo accurato. Di solito ciò viene fatto con soluzioni standard note per avere valori di pH specifici. Lavare costantemente l'elettrodo del misuratore di pH con acqua distillata e conservarlo correttamente quando abbiamo finito di usarlo aiuterà a farlo funzionare bene. Seguire queste procedure aumenterà la durata del tuo tubo pH e fornirà anche misurazioni accurate.
A volte, potremmo incontrare problemi con il pH metro in laboratorio. Uno dei problemi comuni riscontrati da un pH metro è una risposta lenta. Questo può verificarsi quando l'elettrodo è sporco o la batteria è scarica. E questo può essere corretto pulendo l'elettrodo e cambiando la batteria. Quando le letture cambiano gradualmente nel tempo, abbiamo un altro problema chiamato deriva. Per correggere la deriva, potrebbe essere necessario ricalicibrare il pH metro o sostituire l'elettrodo. Possiamo evitare di commettere errori nei nostri esperimenti imparando a risolvere questi problemi.
La precisione nei misuramenti di pH è fondamentale. Per questo motivo ci fidiamo dei nostri risultati: prendiamo misurazioni accurate. La precisione è una misura di quanto i nostri misuramenti siano coerenti. Una differenza minore garantisce una maggiore precisione. Per essere precisi e accurati, dobbiamo calibrare frequentemente il nostro misuratore di pH in modo da ottenere le tecniche corrette. Quindi, prestare attenzione a alcuni di questi dettagli ci darà fiducia nelle informazioni che acquisiamo attraverso l'esperienza.
Migliori pratiche da seguire per conservare e maneggiare i misuratori di pH in laboratorio. Conserva il tuo misuratore di pH in un luogo fresco e asciutto, protetto dal calore (forno o riscaldamento) e dalla luce solare diretta. Evita di tenerlo vicino a sostanze chimiche che potrebbero danneggiare l'elettrodo. Poiché il misuratore di pH ha un elettrodo, prendercene cura è uno dei fattori da considerare, quindi l'elettrodo non dovrebbe essere fatto cadere o piegato nella parte di vetro. Queste semplici regole alla fine ci aiuteranno a prolungare la vita del nostro misuratore di pH e a preservarne l'accuratezza delle letture in esperimenti successivi.